domenica 26 settembre 2010

Italia malata.

Il video di ieri dell'On. Fini ci ha lasciati senza parole.
Per certi versi ce lo aspettavamo ma non con quel tono remissivo e dimesso.
La sensazione che ne abbiamo avuto è che lui abbia gettato la spugna e peggio ancora, ha dato un ulteriore elemento di aggressione alla sua persona.

E' vero che un politico deve pensare e contare fino a 10 prima di dare una risposta, ma ci sono momenti in cui questa va data IMMEDIATAMENTE, cosa che lui non ha fatto (fatto grave), sottovalutando (fatto gravissimo) la portata degli attacchi che si sarebbero intensificati e nessuno meglio di lui avrebbe dovuto saperlo, visto che anche il più imbecille tra di noi l'aveva capito che la macchina da guerra non si sarebbe mai fermata.

Prima cosa: fare terra bruciata!
Non dare agli avversari nessuno spunto e nessun alimento; come?
Semplicissimo: fin dal primo attacco la sua risposta avrebbe dovuta essere oltre che immediata anche provocatoria:

-Embè? Cosa avrei dovuto fare? venderla al figlio di Berlusconi? o al figlio di Bossi?

All'attacco successivo, posto che ci fosse stato, un altro bel coniglietto dal cilindro, tipo una staffilata come quella appena enunciata ieri sera sulle società off-shore di proprietà dei sui avversari chiamandole per nome e cognome, ovvero PER EVADERE LE TASSE senza nascondersi dietro il politichese puro che la gente in generale (e i berluscones in particolare) non comprendono assolutamente.

Idiozia politica dunque.

Nessuno dei berluscones da me sentiti a caldo ieri sera o stamattina ha capito gran ché di quel che lui ha detto... anzi...

"Hai visto? lo ha ammesso che suo cognato potrebbe essere..."

Questo ovviamente vale solo per una minoranza di persone, la stragrande maggioranza non l'ha nemmeno sentito "a quel traditore lì" e si affiderà ai commenti di questo o quell'opinionista, che con 2 o tre battute gli farà capire tutto quel che c'è da capire:

"Fini è un traditore e basta!!!"

In compenso poi stamattina ho risentito di passaggio una recente intervista a Bersani che quasi implorava per cortesia (ma sembrava che glielo chiedesse per pietà) a Berlusconi di dirgli se la crisi era insanabile, (perché lui questa mattina aveva un appuntamento con l'estetista e non voleva assolutamente perdersi questa seduta?).

E infine Casini che continua a offrire mazzi di fiori a Berlusconi con una richiesta in cambio, camuffata da "partecipazione nelle scelte" che sa tanto di anticamera presso l'alcova del Signore in attesa che costui si degni di volgergli lo sguardo e di accoglierlo nel suo talamo...

Resta Di Pietro... poco statista, poco adatto a governare, ha dalla sua almeno una caratteristica: quella di dire chiaro e in faccia le cose come stanno. E' per questo che è il più temuto di tutti.

I berluscones lo odiano di un odio viscerale, ma e' l'unico che riesce a farsi capire persino da loro.


(da Repubblica.it)


L'EDITORIALE

La macchina da guerra
che schiaccia il dissenso

di EUGENIO SCALFARI

Da un lato Gianfranco Fini e la famiglia Tulliani, dall'altro il comunicato di un ministro della Giustizia dell'isola caraibica di Santa Lucia, i giornali della famiglia di Silvio Berlusconi e lo stuolo di "aiutanti" che si sono prodigati per incastrare il presidente della Camera.

La posta dello scontro è la distruzione politica dell'uno o dell'altro con le conseguenze che possono derivarne per tutto il paese. Esamineremo tra poco queste conseguenze, ma prima dobbiamo mettere a fuoco il video con il quale Fini si è ieri sottoposto al giudizio dell'opinione pubblica nazionale e internazionale.
A tale proposito e a titolo di premessa anticipo una riflessione: la risposta di Fini è comunque tardiva, poteva e doveva arrivare molto prima, subito dopo le notizie pubblicate dal "Giornale" di Feltri. Il presidente della Camera disse allora con una pubblica dichiarazione (e l'ha ribadito nel video di ieri) che nulla aveva mai saputo fino a quel momento della vicenda concernente l'abitazione di Montecarlo a suo tempo venduta ad equo prezzo (secondo le valutazioni di allora) da Alleanza nazionale che ne era proprietaria. Aggiunse che il coinvolgimento di suo cognato in quella vicenda gli aveva causato un forte disagio. Alle parole avrebbero dovuto seguire i fatti e cioè la netta separazione tra lui e la famiglia Tulliani. Comprendiamo benissimo che un comportamento del genere implicava non solo interessi ma soprattutto sentimenti, ma la responsabilità istituzionale avrebbe dovuto far premio su ogni altra anche a costo di mettere in gioco un assetto privato molto delicato.

Si parla spesso (e non sempre a proposito) dell'autonomia della politica. Ma questo concetto non può essere invocato soltanto per rivendicare i diritti, bensì anche i doveri che l'autonomia della politica impone a chi ne è protagonista. Fini non separò le sue responsabilità da quelle della famiglia. È stato un grave errore che ha purtroppo aperto la strada ad un imbarbarimento senza precedenti del quale Fini è stato al tempo stesso inconsapevole artefice e vittima, di fronte alla spregiudicatezza estrema del suo avversario sulla quale nessuno che lo conosca poteva aver dubbi. Chi ne ha sofferto il danno maggiore sono state le istituzioni della Repubblica e il danno non ha ancora terminato di generare i suoi effetti.
Ciò detto esaminiamo la risposta del presidente della Camera.

* * *

La risposta, cioè la verità di Fini, ribadisce i seguenti punti: Fini nulla sapeva. Apprese solo un mese fa che suo cognato era affittuario dell'appartamento di Montecarlo. Mostrò disagio, ebbe una violenta lite in famiglia, invitò il cognato a disdire il suo contratto di locazione e ancor oggi ha ripetuto l'invito con molto vigore.

Suo cognato continua a smentire privatamente e pubblicamente di essere non solo il locatario ma anche il proprietario dell'appartamento in questione. Fini ne prende atto ma dubita che il cognato dica la verità. Se sarà accertato dalla magistratura o da altra fonte ufficiale che suo cognato ha mentito e gli ha mentito, darà le dimissioni da presidente della Camera non perché abbia una responsabilità in quanto è accaduto ma per rispetto dell'etica pubblica che gli sta particolarmente a cuore. Contro di lui è partita una vergognosa campagna di killeraggio nel momento in cui ha manifestato un legittimo dissenso politico rispetto alla linea del partito di cui è stato cofondatore. Questa campagna è stata condotta da giornali di proprietà della famiglia Berlusconi e da televisioni asservite ai suoi ordini e ai suoi interessi.

Tali metodi sono stati adottati non solo contro di lui ma contro chiunque dissenta dalla voce del padrone. Questa è una gravissima ferita inferta alla democrazia. Riconosce d'aver commesso qualche ingenuità. Ma nessun reato è stato compiuto da nessuna delle persone implicate in questa vicenda nella quale non sono in gioco soldi pubblici e interessi della pubblica amministrazione. Infine per quanto lo riguarda non ha alcuna responsabilità in una vicenda privata che riguarda un appartamento di 50 metri quadrati.
Fin qui il video-messaggio del presidente della Camera il quale ha accompagnato queste sue dichiarazioni sui fatti ad una durissima requisitoria contro lo stile di governo e l'atmosfera di killeraggio che è diventata purtroppo una nota dominante e può colpire chiunque dissenta dal potere berlusconiano.
Oltre a prendere atto delle affermazioni di Fini, molte delle quali sono a nostro avviso pienamente condivisibili, bisogna anche leggerne in controluce alcuni passaggi.
Soprattutto quello che riguarda la sua "ingenuità" e la lite in famiglia quando alcuni fatti compiuti sono arrivati a sua conoscenza.

Abbiamo già scritto all'inizio che l'ingenuità - evidentemente connessa ai sentimenti più che ad un attento esame dei fatti - comporta un prezzo da pagare. Fini si è impegnato a pagarlo con le dimissioni se il fatto della proprietà del cognato (che non è un reato) sarà accertato.
Questa posizione è fragile. Ci si aspettava che Fini esibisse la prova che la proprietà non è di Tulliani ma questa prova non è stata data. Lo stesso Fini dice di dubitare della parola di Tulliani. Sarà quindi difficile che resista a lungo in una posizione di evidente difficoltà.

Resta un problema che ci porta ad esplorare che cosa è veramente accaduto a Palazzo Grazioli e dintorni. È accaduto ciò che sappiamo da tempo e che siamo in grado di prevedere in anticipo: la macchina da guerra berlusconiana entra in funzione per colpire il dissenso e per proteggere gli amici e gli amici degli amici. Se Fini si fosse sottoposto, la macchina da guerra contro di lui non avrebbe colpito. Ma per difendere Cosentino da ben altre colpe la macchina da guerra berlusconiana si è mossa, togliendo dalle mani dei giudici un elemento decisivo per le sorti del giudizio, cioè le intercettazioni dalle quali emergerebbe la prova dei legami tra l'imputato e le cosche camorristiche. Quell'elemento non soltanto non sarà reso noto alla pubblica opinione ma non potrà essere utilizzato in processo, per i giudici sarà come se non sia esistito.
A questo risultato la macchina da guerra è arrivata con l'intimidazione, le promesse, le lusinghe, la compravendita delle persone e del loro voto. Si parla molto di trasformismo, ma non è soltanto di questo che si tratta.
Il trasformismo è un vizio antico delle democrazie, in Italia particolarmente diffuso. Il voto di scambio, ottenuto attraverso la concessione di benefici o la minaccia di ritorsioni, è invece un reato previsto dal codice penale e come tale andrebbe perseguito.

Per concludere su quanto è accaduto a Palazzo Grazioli e dintorni: il caso Fini ha dimostrato per l'ennesima volta la natura del potere berlusconiano che si regge sullo slogan "o con me o contro di me", sul belante ritornello del "meno male che Silvio c'è" e sul dossieraggio ricattatorio come pratica di governo.

* * *

Le conclusioni di questa avvilente vicenda mi sembrano le seguenti: le elezioni si allontanano di qualche mese ma non di più. La legge elettorale resterà quella che è, strumento formidabile di pressione e corruzione. Le ipotesi di un terzo polo si fanno evanescenti perché anche Casini è nel mirino della macchina da guerra berlusconiana che alterna nei suoi confronti lusinghe e minacce. Berlusconi imporrà al Parlamento la legge sul processo breve e ritirerà fuori quella sulle intercettazioni.

Intanto l'economia è ansimante, la coesione sociale è a pezzi e nessuno se ne dà carico. Un bilancio che dire sconfortante è dir poco.

(26 settembre 2010)

Nessun commento: